
Giovanni Finizio, socio fondatore della Cogito Film e amministratore della Murialdomani, gestore del cinema “Cine Teatro dell’Opera” di Lucera in Foggia. Ha partecipato e concluso vari workshop, tra cui: Specializzazione Professionale in Design della Luce per lo spettacolo – c/o Accademia della Luce - Specializzazione Professionale in Video Mapping e Storytelling c/o Umbertide (PG) con Accademia della Luce - Specializzazione Professionale in Show Design c/o Misano Adriatico (RN) con Accademia della Luce e DTS srl - Webinar formativo Chamsys MagicQ - regia luci per lo spettacolo. Produttore esecutivo di vari cortometraggi, documentari ed eventi.

Agostino Di Cio, socio fondatore della Cogito Film, diplomato in regia presso la scuola “Spaziotempo” in Bari. Assistente alla regia su vari set, tra cui quello per il film “Lo Spaccapietre”, dei fratelli De Serio con protagonista Salvatore Esposito. Autore e regista di 6 cortometraggi e un documentario. Il suo cortometraggio "La nave Pirata", è stato selezionato da Gabriele Salvatores per contribuire alla realizzazione del suo docufilm: "Fuori era primavera". Il suo ultimo cortometraggio, Jigen Daisuke, tratto dal mondo di Lupin e sostenuto dai diritti d'autore, è tuttora inserito nel circuito festivaliero ed è stato presentato al Lucca Comics and Games. (Showreel: https://youtu.be/CfnIlD2yfkA ).

Giovanni Viola, socio fondatore della Cogito Film e titolare dello studio Festina Lente. Ha frequentato il Corso di Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano e successivamente il corso di comunicazione Pubblicitaria presso l'Istituto Europeo del Design, dove conclude gli studi, ma non la sua formazione che, stimolata dalla passione per le nuove tecnologie, lo avvicina al mondo della realtà virtuale. Dopo dieci anni di esperienze formative e lavorative nel capoluogo meneghino, decide di ritornare nel suo Paese di origine e dal 2020 è titolare dello studio Festina Lente, dove si dedica alla consulenza e la formazione in grafica pubblicitaria e nuove tecnologie.